Statistiche

  • 3922155Totale Pagine:
  • 1976561Totale Visitatori:
  • 292Visite Questo Mese:
  • 332Pagine Ieri:
  • 215Visite Ieri:
  • 102Pagine Oggi:
  • 77Visite Oggi:
  • 47Utenti Collegati:
  • 02/02/2009Partito Dal:

  Top Scaricati

  Ultimi Commenti

02/10/2023

NAMP

Official Website

LazPaint v7.1.6 Portable

Scarica
Aggiornato In Data: 24/02/2021 Dal Peso Di 7,10 Megabytes
Presente Su NAMP: 24/02/2021
...LazPaint Portable
Contenuto Scaricato 1277 Volte
Freeware / Software Libero
Editor Di Grafica Raster E Foto Digitale – Portatili / Pen Drive
Descrizione
LazPaint è un editor Software Libero di immagini leggero. Grazie all’aiuto della community di Lazarus, il programma è stato compilato per Windows, Linux, MacOS X, FreeBSD e Raspberry Pi. È rilasciato sotto i termini della GNU General Public License, versione 3. Scritto nel linguaggio di programmazione Free Pascal con l’IDE di Lazarus, è dotato di funzioni di elaborazione di base come il supporto ai livelli e la trasparenza. Il software mira ad essere più semplice di GIMP, un’alternativa a Paint.NET ed è anche simile a Paintbrush.

L’elaborazione viene eseguita con antialiasing e correzione gamma. Può leggere / scrivere i normali formati di immagine e interagire con altri editor a più livelli tramite il formato OpenRaster. Importa anche file Paint.NET (con la loro struttura a livelli) e file Photoshop (come immagini appiattite). Inoltre può importare oggetti 3D in formato Wavefront (.obj). Ci sono complesse funzioni di selezione, vari filtri e rendering di trame.

Interfaccia:

Molte azioni comuni possono essere eseguite con la barra degli strumenti. Lo zoom può essere modificato con la lente di ingrandimento (+ o -), o facendo clic sul pulsante 1: 1 per mostrare l’immagine alla sua dimensione originale in pixel, o con il pulsante di adattamento dello zoom per impostare lo zoom in modo che l’intera immagine sia all’interno della finestra. È possibile annullare / ripristinare le ultime 200 operazioni. Se hai un dubbio su ciò che stai disegnando, annulla dall’inizio, salva una copia e rifai le modifiche prima di andare oltre.

Manipolazione Immagini:

-» Un’immagine può essere ricampionata, capovolta orizzontalmente e verticalmente
-» Smart zoom x3: ridimensiona l’immagine x3 e rileva i bordi

Manipolazione Colore:

-» Normalizza: utilizza l’intera gamma di ciascun canale di colore e canale alfa
-» Luminosità: rende i colori più chiari o più scuri rendendoli più bianchi
-» Scala di grigi: converte i colori in scala di grigi con correzione gamma
-» Intensità: rende i colori più chiari o più scuri senza renderli bianchi
-» Colora: imposta il colore di un’immagine preservando le intensità
-» Cambia colori: cambia i colori e cambia la tonalità (saturazione)
-» Negativo lineare: inverte i colori (senza correzione gamma)
-» Negativo: inverte i colori (con correzione gamma)

Filtri:

-» Possono essere applicati all’intera immagine o alla selezione attiva
-» Mediana: calcola la mediana dei colori attorno a ciascun pixel, che ammorbidisce gli angoli
-» Contorno: disegna i contorni su uno sfondo bianco (come un disegno a matita)
-» Smooth: ammorbidisce l’intera immagine, complementare a Sharpen
-» Nitidezza: rende i contorni più accentuati, complementari a Smooth
-» Sfocatura personalizzata: sfocatura secondo una maschera
-» Nuvole: aggiungi nuvole del colore della penna in uso
-» Sfocatura radiale: sfocatura non direzionale
-» Effetto movimento: sfocatura direzionale
-» Rilievo: disegna i contorni con l’ombra
-» Cilindro: proiezione del cilindro
-» Sfera: proiezione sferica

Software Libero

Cos’è Il Software Libero?

Il “Software Libero” è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla “libertà di parola” e non alla “birra gratis“. Il termine “free” in inglese significa sia gratuito che libero. L’espressione “Software Libero” si riferisce alla libertà dell’utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software. Più precisamente, esso si riferisce a quattro tipi di libertà per gli utenti del software:

-» Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0).
-» Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
-» Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2).
-» Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.

Quando si sente parlare di “software libero” (free software), la prima cosa che viene in mente è “gratis“. Per quanto questo sia vero nella maggior parte dei casi, il termine “free software” utilizzato dalla Free Software Foundation (creatori del progetto GNU e della licenza pubblica generale GNU [GNU General Public Licence, GNU GPL]) è da intendere nel senso di “libero” in quanto “in libertà” (“free as in freedom“= libero come in libertà), piuttosto che nel senso “senza costi” (che in genere si riferisca a “free as a free beer“= gratis come una birra gratuita). Il free software in questo senso è quel software che puoi usare, copiare, modificare, ridistribuire senza limiti. Questo contrasta con la licenza di molti software commericiali, dove ti è permesso installare il software su un solo computer, non ti è permesso di copiarlo, e mai vedrai il codice sorgente (source code). Il free software permette incredibili libertà all’utente finale (end user); inoltre, dato che il codice sorgente è disponibile a tutti, c’è molta più possibilità di trovare e correggere eventuali bug.

Quando un programma è rilasciato sotto la licenza GNU General Public Licence (the GPL):

-» si ha il diritto di utilizzare il programma per qualsiasi scopo;
-» si ha il diritto di modificare il programma e avere accesso ai sorgenti;
-» si ha il diritto di copiare e modificare il programma;
-» si ha il diritto di migliorare il programma, e rilasciare la propria versione.

In cambio di questi diritti, si ha qualche responsabilità rilasciando un programma su GPL, responsabilità studiate per proteggere la tua libertà e quella degli altri:

-» Devi distribuire la licenza GPL insieme al programma, in modo che l’utilizzatore sia a conoscenza dei suoi diritti garantiti dalla licenza.
-» Devi distribuire anche il codice sorgente, o fare in modo che sia liberamente accessibile.
-» Se modifichi il codice e rilasci la tua versione del programma, devi rilasciarla sotto GPL e fare in modo che il codice modificato sia liberamente accessibile (non è possibile utilizzare codice GPL in programmi proprietari).
-» Non puoi restringere la licenza del programma entro i termini della GPL (non puoi trasformare un programma GPL in uno proprietario, in altre parole non puoi limitare i diritti garantiti dalla licenza).

AppData

Che cos’è La Cartella AppData?

La cartella AppData contiene le impostazioni, i file e i dati specifici per le app nel PC. La cartella è nascosta per impostazione predefinita in Esplora file e include tre sottocartelle nascoste: Local, LocalLow e Roaming.

Roaming. Questa cartella ( %appdata% ) contiene dati che possono essere spostati con il tuo profilo utente da un PC a un altro, come in un ambiente con domini, perché questi dati supportano la sincronizzazione con un server. Se accedi a un PC diverso in un dominio, ad esempio, i Preferiti o i segnalibri del Web browser saranno disponibili.

Local. Questa cartella ( %localappdata% ) contiene dati che non possono essere spostati con il tuo profilo utente. Questi dati sono di solito specifici di un PC o troppo grandi per eseguirne la sincronizzazione con un server. I Web browser, ad esempio, archiviano in genere i file temporanei in questa cartella.

LocalLow. Questa cartella ( %appdata%/…/locallow ) contiene dati che non possono essere spostati, ma offre anche un livello di accesso inferiore. Se esegui un Web browser in modalità protetta o provvisoria, ad esempio, l’app sarà in grado di accedere ai dati solo dalla cartella LocalLow.

Sono le app stesse a scegliere se salvare nelle cartelle Local, LocalLow o Roaming. La maggior parte delle app desktop usa la cartella Roaming per impostazione predefinita, mentre la maggior parte delle app di Windows Store usa la cartella Local per impostazione predefinita.

Avviso

Sconsigliamo di spostare, eliminare o modificare file o cartelle all’interno della cartella AppData. Questo tipo di interventi potrebbe compromettere le prestazioni di esecuzione delle app oppure impedirne del tutto l’esecuzione.

(Che cos’è la cartella AppData? Informazioni Prelevate Dal Sito Ufficiale Microsoft)

Applicazioni Setup E Soprattutto Portable.

C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming

Dove leggi “Nome Utente PC” inserisci il nome utente che utilizzi sul tuo computer. ALBERCLAUS è nome utente utilizzato nel mio PC.

Se il nome utente sul tuo computer è NiCo, ad esempio, allora il tuo percorso è il seguente: C:\Users\NiCo\AppData\Roaming

Per aprire la cartella “AppData“:

1) Clicca sopra il pulsante Start in basso a sinistra nella barra di Windows.

2) Digita (o copia inserendo il tuo nome utente) in “Cerca programmi e file“: C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming oppure copia ed incolla questo: %appdata%

3) Clicca sopra il tasto “Invio” dalla tastiera.

4) Clicca con il puntatore del mouse sopra la cartella Roaming che ti apparirà in alto nell’elenco dei risultati.

5) Aperta la cartella Roaming esegui il Copia “salvando” la cartella del programma Portable che utilizzi (oppure del programma setup).

Modifiche Ufficiali: Changes – v7.1.6 – Released this on 2 Dec 2020

Vector

  • read/write layered SVG (interoperates with Inkscape)
  • exports vectorial layers to SVG
  • fix scaling, better support for text
  • OpenRaster: support for SVG layers (interoperates with MyPaint)

Layers

  • add HSL and corrected HSL blend modes
  • add context menu for layer
  • export layer (in context menu)

Debian

  • various icon sizes for Linux application menu
  • compatibility with debuild (to release in Debian distributions)

MacOS

  • retina scaling of button glyphs
  • fix online requests (version check)

Interface

  • add support for Qt5
  • repaint on theme change
  • detect system dark theme
  • scale top toolbar, more icon sizes
  • larger textboxes in image browser, Escape to close
  • vertical splitter to resize docked controls / image view

Miscellaneous

  • clipboard: supports paste from redirected URL and HTML inline data
  • color chooser: window switches to available fill options
  • color chooser: copy/paste color definition
  • image: add 180-degree rotation
  • add Polish translation

Ti È Stato Utile Questo Contenuto?

Clicca Su Una Stella Per Esprimere Il Tuo Giudizio!

Voto Medio 3.8 / 5. Votanti Totali: 42

Nessun Voto Al Momento. Perchè Non Voti Per Primo!

Spiacente Che Non Sia Stato Utile Per Te!

Miglioriamo questo contenuto!

Mi Aiuti A Capire? Cosa Non Ti È Piaciuto?