Scarica
Descrizione
LibreOffice (Ufficio Libero), è una suite Software Libero per la produttività personale per ufficio, completa e di qualità professionale, che si può scaricare e installare gratuitamente.. Si tratta di un progetto che affianca il popolare OpenOffice.org https://www.openoffice.org/it/download/ Scaricabile anche da NAMP: Cliccami-Accedi Le Caratteristiche Di LibreOffice LibreOffice è un pacchetto ricco di funzionalità che offre alcuni notevoli vantaggi: -» È gratis – non ci sono costi di licenza o abbonamenti annuali. LibreOffice Offre Qualità: -» LibreOffice ha radici che vanno indietro di 20 anni. Questa lunga storia significa che è un prodotto stabile e funzionale. LibreOffice È User-Friendly: -» L’interfaccia è semplice da usare e facilmente personalizzabile – Gli utenti di Microsoft Office troveranno l’interfaccia familiare e il passaggio a LibreOffice sarà facile e indolore. Cosa Offre LibreOffice? Writer è l’elaboratore testi di LibreOffice. Si può usare per tutto, dalla scrittura di una breve lettera alla produzione di un intero libro, con sommari, illustrazioni, bibliografie e diagrammi. Il completamento automatico durante la digitazione, la formattazione automatica e il controllo ortografico automatico rendono semplici compiti difficili (ma sono comunque facili da disabilitare se lo si preferisce). Writer è abbastanza potente per gestire lavori di desktop publishing come la creazione di newsletter a più colonne e opuscoli. L’unico limite è la vostra immaginazione. Calc vi aiuta a lavorare con i numeri e a affrontare decisioni complesse, quando state soppesando delle alternative. Analizzate i vostri dati con Calc e utilizzatelo poi per presentarne i risultati finali. Grafici e strumenti di analisi contribuirscono a rendere più chiare le vostre conclusioni. Un sistema di aiuto completamente integrato rende più facile il lavoro di immissione di formule complesse. Potete aggiungere dati da database esterni come SQL o Oracle, poi ordinarli e filtrarli per produrre analisi statistiche. Per visualizzare grafici 2D e 3D sono presenti funzioni da 13 differenti categorie, incluse linea, area, barre, torta, X-Y, e rete: con le decine di varianti disponibili, sarete sicuri di trovarne uno che si adatti al vostro progetto. Impress è uno strumento straordinario per la creazione di presentazioni multimediali. Durante la fase di realizzazione, Impress vi permette di visualizzare le diapositive secondo varie modalità, in base alle vostre esigenze: Normale (per le modifiche generali), Struttura (per l’organizzazione e la struttura del contenuto testuale), Note (per vedere e modificare le note relative a una diapositiva), Stampati (se desiderate avere il materiale su carta) e Ordine diapositive (per un’anteprima che permetta di trovare e ordinare velocemente le diapositive). Draw permette di produrre qualsiasi cosa, da un semplice schizzo a un piano complesso, e offre la possibilità di comunicare usando grafici e diagrammi. Con pagine di dimensioni massime di 300x300cm, Draw è un eccellente pacchetto per la produzione di disegno tecnico, poster e molto altro. Potete manipolare oggetti, raggrupparli, ritagliarli, usare oggetti in 3D e altro ancora. Con Draw potete disegnare diagrammi di flusso efficaci e intuitivi. I connettori semplificano la creazione di diagrammi di flusso, organigrammi, diagrammi di rete e molto altro, anche se non si è dotati di particolare estro artistico. Per posizionamenti precisi e facilmente replicabili, potete inserire nuovi punti di incollaggio a cui far aderire i connettori. Base è il front-end per database della suite LibreOffice. Con Base potete integrare perfettamente le strutture di un database esistente nelle altre componenti di LibreOffice, oppure creare un’interfaccia per utilizzare e gestire i dati come applicazione singola. È possibile utilizzare tabelle e query importate e collegate da MySQL, PostgreSQL o Microsoft Access e molte altre fonti di dati, o progettarne di proprie, per costruire front-end con moduli, report e viste. sofisticati. Per una gamma molto ampia di prodotti di database, in particolare le versioni standard di HSQL, MySQL, Adabas D, Microsoft Access e PostgreSQL, il supporto è integrato, oppure facilmente aggiungibile. Math è l’editor di formule per la suite LibreOffice. Può essere utilizzato nei documenti di testo, nei fogli di calcolo, nelle presentazioni e nei fogli di grafica e disegno e permette di inserire nei documenti formule matematiche e scientifiche perfettamente formattate. Le formule possono includere un’ampia gamma di elementi, dalle frazioni ai termini con esponenti e indici, dagli integrali alle funzioni matematiche, dalle disuguaglianze ai sistemi di equazioni e alle matrici. Requisiti Di Sistema Microsoft Windows: -» Microsoft Windows 7 SP1, Windows 8, Windows Server 2012 o Windows 10 e 11; Per procedere all’installazione occorre disporre dei permessi di amministratore. Si consiglia di eseguire un backup del sistema e dei dati prima di installare o rimuovere il software. Per alcune funzionalità del software – ma non tutte – è richiesto Java. Java è necessario per Base. (Informazioni Prelevate Dal Sito Web Ufficiale Italia) |
Tutor Java 2019
Software Libero
Cos’è Il Software Libero?
Il “Software Libero” è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla “libertà di parola” e non alla “birra gratis“. Il termine “free” in inglese significa sia gratuito che libero. L’espressione “Software Libero” si riferisce alla libertà dell’utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software. Più precisamente, esso si riferisce a quattro tipi di libertà per gli utenti del software:
-» Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0).
-» Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
-» Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2).
-» Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
Quando si sente parlare di “software libero” (free software), la prima cosa che viene in mente è “gratis“. Per quanto questo sia vero nella maggior parte dei casi, il termine “free software” utilizzato dalla Free Software Foundation (creatori del progetto GNU e della licenza pubblica generale GNU [GNU General Public Licence, GNU GPL]) è da intendere nel senso di “libero” in quanto “in libertà” (“free as in freedom“= libero come in libertà), piuttosto che nel senso “senza costi” (che in genere si riferisca a “free as a free beer“= gratis come una birra gratuita). Il free software in questo senso è quel software che puoi usare, copiare, modificare, ridistribuire senza limiti. Questo contrasta con la licenza di molti software commericiali, dove ti è permesso installare il software su un solo computer, non ti è permesso di copiarlo, e mai vedrai il codice sorgente (source code). Il free software permette incredibili libertà all’utente finale (end user); inoltre, dato che il codice sorgente è disponibile a tutti, c’è molta più possibilità di trovare e correggere eventuali bug.
Quando un programma è rilasciato sotto la licenza GNU General Public Licence (the GPL):
-» si ha il diritto di utilizzare il programma per qualsiasi scopo;
-» si ha il diritto di modificare il programma e avere accesso ai sorgenti;
-» si ha il diritto di copiare e modificare il programma;
-» si ha il diritto di migliorare il programma, e rilasciare la propria versione.
In cambio di questi diritti, si ha qualche responsabilità rilasciando un programma su GPL, responsabilità studiate per proteggere la tua libertà e quella degli altri:
-» Devi distribuire la licenza GPL insieme al programma, in modo che l’utilizzatore sia a conoscenza dei suoi diritti garantiti dalla licenza.
-» Devi distribuire anche il codice sorgente, o fare in modo che sia liberamente accessibile.
-» Se modifichi il codice e rilasci la tua versione del programma, devi rilasciarla sotto GPL e fare in modo che il codice modificato sia liberamente accessibile (non è possibile utilizzare codice GPL in programmi proprietari).
-» Non puoi restringere la licenza del programma entro i termini della GPL (non puoi trasformare un programma GPL in uno proprietario, in altre parole non puoi limitare i diritti garantiti dalla licenza).
AppData
Che cos’è La Cartella AppData?
La cartella AppData contiene le impostazioni, i file e i dati specifici per le app nel PC. La cartella è nascosta per impostazione predefinita in Esplora file e include tre sottocartelle nascoste: Local, LocalLow e Roaming.
-» Roaming. Questa cartella ( %appdata% ) contiene dati che possono essere spostati con il tuo profilo utente da un PC a un altro, come in un ambiente con domini, perché questi dati supportano la sincronizzazione con un server. Se accedi a un PC diverso in un dominio, ad esempio, i Preferiti o i segnalibri del Web browser saranno disponibili.
-» Local. Questa cartella ( %localappdata% ) contiene dati che non possono essere spostati con il tuo profilo utente. Questi dati sono di solito specifici di un PC o troppo grandi per eseguirne la sincronizzazione con un server. I Web browser, ad esempio, archiviano in genere i file temporanei in questa cartella.
-» LocalLow. Questa cartella ( %appdata%/…/locallow ) contiene dati che non possono essere spostati, ma offre anche un livello di accesso inferiore. Se esegui un Web browser in modalità protetta o provvisoria, ad esempio, l’app sarà in grado di accedere ai dati solo dalla cartella LocalLow.
-» Sono le app stesse a scegliere se salvare nelle cartelle Local, LocalLow o Roaming. La maggior parte delle app desktop usa la cartella Roaming per impostazione predefinita, mentre la maggior parte delle app di Windows Store usa la cartella Local per impostazione predefinita.
Avviso
Sconsigliamo di spostare, eliminare o modificare file o cartelle all’interno della cartella AppData. Questo tipo di interventi potrebbe compromettere le prestazioni di esecuzione delle app oppure impedirne del tutto l’esecuzione.
(Che cos’è la cartella AppData? Informazioni Prelevate Dal Sito Ufficiale Microsoft)
Applicazioni Setup E Soprattutto Portable.
C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming
Dove leggi “Nome Utente PC” inserisci il nome utente che utilizzi sul tuo computer. ALBERCLAUS è nome utente utilizzato nel mio PC.
Se il nome utente sul tuo computer è NiCo, ad esempio, allora il tuo percorso è il seguente: C:\Users\NiCo\AppData\Roaming
Per aprire la cartella “AppData“:
1) Clicca sopra il pulsante Start in basso a sinistra nella barra di Windows.
2) Digita (o copia inserendo il tuo nome utente) in “Cerca programmi e file“: C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming oppure copia ed incolla questo: %appdata%
3) Clicca sopra il tasto “Invio” dalla tastiera.
4) Clicca con il puntatore del mouse sopra la cartella Roaming che ti apparirà in alto nell’elenco dei risultati.
5) Aperta la cartella Roaming esegui il Copia “salvando” la cartella del programma Portable che utilizzi (oppure del programma setup).
Ottima soluzione al office di microsoft.
Eliminate LibreOffice Still Portable per liberare spazio sul Server.
Novità PortableNAMP LibreOffice Fresh 6.4.3.2
ed Still 6.3.6.1:– Aggiunta l’importazione della Cartella ” Oracle ” rinominata Oracle_ProData
Come da richiesta sono state inserite le due varianti di LibreOffice in lingua italiana e inglese, compresi files Help. Nelle prossime ore saranno inserite altre due lingue: Russo e Polacco.
Le Portable con lingua singola, per motivi di spazio e risorse, NON saranno inserite nel Progetto PortableNAMP.Buon Lavoro Con La Suite Libera E Gratuita A Tutti Gli Amici Della Rete!
Ciao namp, grazie per aver creato questa straordinaria risorsa. A tal punto, mi chiedevo se ti era possibile creare l’applicazione solo con la lingua italiana, trascurando le altre. Te lo chiedo perchè con il pc datato fatico con l’estrazione e dato che utilizzo solo la lingua italiana…solo se vuoi farla naturalmente.
Novità LibreOffice versione 6.3.1.2 ed 6.2.7.1 PortableNAMP:
– Corretto bug Java non riconosciuta applicazione nel percorso …LibreOfficePortable \ App \ Java
– Aggiunto Tutorial .mp4 ” Importa_Java ” nel percorso …LibreOfficePortable \ App \ DefaultData – in alternativa, avviata l’applicazione si troverà anche nel percorso …LibreOfficePortable \ Data
Nuova Portable di LibreOffice Still v6.1.6.3 con Java v8.0.211
Primo avvio di LibreOfficePortable:
LibreOffice non rileva da subito Java, quindi procedi così:
Strumenti\Opzioni\Avanzate
Clicca il pulsante “Aggiungi” e recati nel percorso LibreOfficePortable\App\Java
A questo punto seleziona la cartella “Java” (pulsante nella finestra “Seleziona cartella”), quindi “Ok”.
NAMP aggiornerà LibreOffice due o tre volte all’anno. I continui aggiornamenti rilasciati al fine di prendere visibilità da parte di siti web ufficiali che rilasciano applicazioni, purtroppo, portano a queste drastiche decisioni, non solo per LibreOffice, ma per tutte le applicazioni presenti su NAMP.
Rev1 Portable NAMP:
– 03/06/2019 – Aggiunti ed integrati tutti i files Help lingue in entrambe le Portable 6.2.4.2