Info
Descrizione
È un editor di sorgente che supporta diversi linguaggi di programmazione in ambiente MS Windows, basato sul componente editor Scintilla (un editor molto potente) è scritto in C++, infarcito di numerose funzioni. Prima di tutto, questa applicazione è molto di più di un semplice editor di testo in quanto supporta la sintassi di più di cinquanta linguaggi di programmazione, scripting e markup, tra cui ovviamente figura anche quello Markdown, il tutto con supporto all’evidenziazione della sintassi e al code folding (testo collassabile). Una delle funzioni integrate da Notepad++ e utile soprattutto agli sviluppatori software è la capacità di utilizzare più cursori allo stesso tempo, così da inserire modifiche al codice o al testo in più posizioni differenti nello stesso momento. Questa funzione va attivata manualmente dal tab menu “Configurazione/Preferenze…/Visualizzazione“, quindi “Selezione Multipla” spunta la casella “Abilita (Ctrl+click/selezione)“. La natura di questo Software Libero ha permesso lo sviluppo di numerosi Plug-in che possono essere installati e attivati per rispondere alle esigenze più disparate. Nel caso delle scrittura Markdown puoi installare un Plug-in che genera l’anteprima in tempo reale della codifica dei marcatori. Una funzione molto potente supportata da Notepad++ è relativa all’utilizzo delle macro, ovvero, se non conosci questo strumento, permette di registrare sequenze di azioni complesse che possono essere richiamate ed eseguite in automatico in modo da non doverle ripetere manualmente ogni volta. L’utilizzo delle macro può risultare utile sia quando lavori sul codice di un programma sia quando lavori su un testo scritto: puoi decidere di rimuovere tutte le linee vuote di un testo o di eseguire particolari azioni su parole chiave; una volta scritta la macro questa potrà essere richiamata su testi differenti così da velocizzare il lavoro. Pur avendo un’interfaccia classica e che non sembra presentare funzioni particolari all’intente, Notepad++ è un editor di testo che nasconde dietro le quinte funzioni estremamente potenti e configurabili a seconda delle tue esigenze. Non è uno strumento consigliato a chi ha la sola necessità di scrivere solo testo in Markdown in quanto esistono applicazioni più raffinate e dotate di funzioni specifiche orientate alla scrittura. Tuttavia, Notepad++ è uno strumento flessibile in grado di adattarsi di volta in volta alle tue esigenze. Se a tutto ciò, sommi che si tratta di un’applicazione distribuita in modo gratuito sotto i termini di licenza “GNU General Public License versione 2“, non c’è dubbio che per gli utenti Windows (questo è l’unico sistema operativo supportato), sia l’equivalente di un coltellino svizzero di grande pregio, anche grazie al supporto della codifica file non solo per Windows, ma anche nel formato Mac e Linux. Caratteristiche: -» Interfaccia personale: minimalista, scheda con pulsante di chiusura, scheda multilinea, scheda verticale ed elenco documenti verticale |
Software Libero
Cos’è Il Software Libero?
Il “Software Libero” è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla “libertà di parola” e non alla “birra gratis“. Il termine “free” in inglese significa sia gratuito che libero. L’espressione “Software Libero” si riferisce alla libertà dell’utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software. Più precisamente, esso si riferisce a quattro tipi di libertà per gli utenti del software:
-» Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0).
-» Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
-» Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2).
-» Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
Quando si sente parlare di “software libero” (free software), la prima cosa che viene in mente è “gratis“. Per quanto questo sia vero nella maggior parte dei casi, il termine “free software” utilizzato dalla Free Software Foundation (creatori del progetto GNU e della licenza pubblica generale GNU [GNU General Public Licence, GNU GPL]) è da intendere nel senso di “libero” in quanto “in libertà” (“free as in freedom“= libero come in libertà), piuttosto che nel senso “senza costi” (che in genere si riferisca a “free as a free beer“= gratis come una birra gratuita). Il free software in questo senso è quel software che puoi usare, copiare, modificare, ridistribuire senza limiti. Questo contrasta con la licenza di molti software commericiali, dove ti è permesso installare il software su un solo computer, non ti è permesso di copiarlo, e mai vedrai il codice sorgente (source code). Il free software permette incredibili libertà all’utente finale (end user); inoltre, dato che il codice sorgente è disponibile a tutti, c’è molta più possibilità di trovare e correggere eventuali bug.
Quando un programma è rilasciato sotto la licenza GNU General Public Licence (the GPL):
-» si ha il diritto di utilizzare il programma per qualsiasi scopo;
-» si ha il diritto di modificare il programma e avere accesso ai sorgenti;
-» si ha il diritto di copiare e modificare il programma;
-» si ha il diritto di migliorare il programma, e rilasciare la propria versione.
In cambio di questi diritti, si ha qualche responsabilità rilasciando un programma su GPL, responsabilità studiate per proteggere la tua libertà e quella degli altri:
-» Devi distribuire la licenza GPL insieme al programma, in modo che l’utilizzatore sia a conoscenza dei suoi diritti garantiti dalla licenza.
-» Devi distribuire anche il codice sorgente, o fare in modo che sia liberamente accessibile.
-» Se modifichi il codice e rilasci la tua versione del programma, devi rilasciarla sotto GPL e fare in modo che il codice modificato sia liberamente accessibile (non è possibile utilizzare codice GPL in programmi proprietari).
-» Non puoi restringere la licenza del programma entro i termini della GPL (non puoi trasformare un programma GPL in uno proprietario, in altre parole non puoi limitare i diritti garantiti dalla licenza).
AppData
Che cos’è La Cartella AppData?
La cartella AppData contiene le impostazioni, i file e i dati specifici per le app nel PC. La cartella è nascosta per impostazione predefinita in Esplora file e include tre sottocartelle nascoste: Local, LocalLow e Roaming.
-» Roaming. Questa cartella ( %appdata% ) contiene dati che possono essere spostati con il tuo profilo utente da un PC a un altro, come in un ambiente con domini, perché questi dati supportano la sincronizzazione con un server. Se accedi a un PC diverso in un dominio, ad esempio, i Preferiti o i segnalibri del Web browser saranno disponibili.
-» Local. Questa cartella ( %localappdata% ) contiene dati che non possono essere spostati con il tuo profilo utente. Questi dati sono di solito specifici di un PC o troppo grandi per eseguirne la sincronizzazione con un server. I Web browser, ad esempio, archiviano in genere i file temporanei in questa cartella.
-» LocalLow. Questa cartella ( %appdata%/…/locallow ) contiene dati che non possono essere spostati, ma offre anche un livello di accesso inferiore. Se esegui un Web browser in modalità protetta o provvisoria, ad esempio, l’app sarà in grado di accedere ai dati solo dalla cartella LocalLow.
-» Sono le app stesse a scegliere se salvare nelle cartelle Local, LocalLow o Roaming. La maggior parte delle app desktop usa la cartella Roaming per impostazione predefinita, mentre la maggior parte delle app di Windows Store usa la cartella Local per impostazione predefinita.
Avviso
Sconsigliamo di spostare, eliminare o modificare file o cartelle all’interno della cartella AppData. Questo tipo di interventi potrebbe compromettere le prestazioni di esecuzione delle app oppure impedirne del tutto l’esecuzione.
(Che cos’è la cartella AppData? Informazioni Prelevate Dal Sito Ufficiale Microsoft)
Applicazioni Setup E Soprattutto Portable.
C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming
Dove leggi “Nome Utente PC” inserisci il nome utente che utilizzi sul tuo computer. ALBERCLAUS è nome utente utilizzato nel mio PC.
Se il nome utente sul tuo computer è NiCo, ad esempio, allora il tuo percorso è il seguente: C:\Users\NiCo\AppData\Roaming
Per aprire la cartella “AppData“:
1) Clicca sopra il pulsante Start in basso a sinistra nella barra di Windows.
2) Digita (o copia inserendo il tuo nome utente) in “Cerca programmi e file“: C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming oppure copia ed incolla questo: %appdata%
3) Clicca sopra il tasto “Invio” dalla tastiera.
4) Clicca con il puntatore del mouse sopra la cartella Roaming che ti apparirà in alto nell’elenco dei risultati.
5) Aperta la cartella Roaming esegui il Copia “salvando” la cartella del programma Portable che utilizzi (oppure del programma setup).
Modifiche Ufficiali: Changes – v8.5.8 – 17/10/2023
- Fix “Clear Read-Only Flag” command not working immediately regression. (Fix #14138 )
- Fix saving files losing Alternate Data Stream issue. (Fix #1498 , #8451 , #8013 )
- Fix data loss issue due to no room on disk for saving. (Fix #5664 , #14089 )
- Add Win10/Win11 Restart-application feature. (Fix #9722 , #11721 , #11934 )
- Fix user created session being modified behaviour on exit. (Implement part 1 , part 2 , part 3 )
- Improve document list display performance. (Fix #13479 , #12632 )
- Update Scintilla to v5.3.7 & Lexilla to v5.2.7. (Fix #13991 , #14062 )
- fix unwanted Afrikaans installer language issue. (Fix #3844 , #7574 )
- Fix a crash issue while reading settings from cloud. (Fix #14131 )
- Fix security issue CVE-2022-31901. (Fix #13520 )
- Enhance non-saved search text’s persistence in Find dialog combobox while pressing arrow key. (Fix #14174 )
- Make auto-checking of Find InSelection configurable (resizable & can be disabled). (Fix #14108 , #13677 , #12639 )
- Perl enhancement: Update Stylers & the keywords for Perl v5.38. (Fix #14192 )
- Fix “Single Line Uncomment” uncommenting an extra line issue. (Fix #12829 )
- Fix “Next Bookmark” command not resetting current column issue. (Fix #14137 )
- Allow menu command Window->Windows to be assigned a shortcut. (Fix #14179 )
- Fix wrong categories in Shortcuts Mapper. (Fix #13285 )
Novità PortableNAMP Notepad++ versione 8.5.8:
– Aggiunte nuove righe di traduzione
– Migliorata la traduzione
Novità PortableNAMP Notepad++ versione 8.5.7:
– Aggiunte nuove righe di traduzione
– Migliorata la traduzione
Novità PortableNAMP Notepad++ versione 8.4.7:
– Aggiunte e migliorate le righe dell’interfaccia utente in lingua italiana
– Aggiunto il nuovo Plug-in “ComparePlus” 32-64 bitNovità PortableNAMP Notepad++ versione 8.4.4:
– Aggiunte numerose voci e tradotte in italiano
– Modificate alcune voci
Novità PortableNAMP Notepad++ versione 8.2.0:
– NAMP ha deciso di prendere in mano la traduzione della lingua italiana. Tale traduzione sarà esclusivamente presente nella Portable. Chiunque, comunque, può prelevarla e condividerla con chiunque e modificarla a piacere come è solito perseguire nella Licenza NAMP.
– Aggiunte numerose voci e tradotte in italiano
– Modificate alcune voci
Dalla versione 7.9.3 di Notepad++ ci sono state alcune importanti modifiche. Cito queste due perchè davvero importanti:
1 ) L’ultima versione compatibile con Windows XP era la versione 7.9.2
1 ) Modificata la licenza, quindi è passata dalla GNU General Public License versione 2 alla versione 3
Grazie!!
Novità PortableNAMP Notepad++ versione 7.8.5:
– Corretti alcuni bug di lancio
– Aggiunto Plug-in “Compare” 32/64 bit
Caratteristiche:
-» Differenze visive del file uno fianco all’altro
-» Confronto con il database SVN
-» Evidenzia le differenze all’interno delle linee
-» Mappa nella barra di navigazione che mostra i files confrontati
-» Rilevamento della linea spostata
-» Facile navigazione tra le differenze
-» Presentazione dei risultati personalizzabile