Scarica
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Aggiornato In Data: 04/03/2023 Dal Peso Di 169 | 177 Megabytes |
Presente Su NAMP: 29/03/2020 |
![]()
...ONLYOFFICE Portable 32 bit
Contenuto Scaricato 6630 Volte
|
![]()
...ONLYOFFICE Portable 64 bit
Contenuto Scaricato 12370 Volte
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Freeware / Software Libero ![]() |
![]() |
![]() |
Suite Ufficio – Portatili / Pen Drive |
Descrizione
OnlyOffice (precedentemente TeamLab), stilizzato come ONLYOFFICE, è una suite per ufficio Software Libero rilasciato sotto i termini della GNU Affero General Public License, sviluppata da Ascensio System SIA, una società con sede a Riga, in Lettonia. È dotato di editor di documenti, piattaforma per la gestione dei documenti on-line, comunicazione aziendale, strumenti di gestione della posta e dei progetti.
OnlyOffice viene fornito come SaaS o come installazione per la distribuzione su una rete privata. L’accesso al sistema è realizzato attraverso un portale online privato. OnlyOffice è coinvolto in partnership tecnologiche attive con Nextcloud, ownCloud, Seafile, Pydio, EXo platform e XWiki. L’interfaccia di OnlyOffice è divisa in diversi moduli: Documenti, CRM, Progetti, Posta, Community, Calendario e Talk. L’interfaccia di OnlyOffice è disponibile in oltre 50 lingue alcune di queste sono: azero (latino), bulgaro, cinese, ceco, olandese, inglese, finlandese, francese, tedesco, greco, ungherese, italiano, giapponese, coreano, lettone, polacco, portoghese, Portoghese-brasiliano, russo, slovacco, sloveno, spagnolo, turco, ucraino e vietnamita. Per l’edizione Desktop Editors L’interfaccia di OnlyOffice è disponibile in 11 lingue: Italiano, Chinese (Simplified), Czech, English, French, German, Polish, Portuguese (Brazilian), Russian, Slovak, Spanish Il modulo Documenti è un sistema di gestione e condivisione dei documenti per i file OnlyOffice. Il lettore audio e video integrato consente la riproduzione di file multimediali da file archiviati in OnlyOffice (supporta formati .AAC, .flac, .m4a, .MP3, .oga, .OGG, .WAV, .F4V, .M4V, .MOV, .MP4, .ogv, .WEBM). Il modulo Progetti è sviluppato per la gestione delle fasi del progetto: pianificazione, gestione del team e delega delle attività, monitoraggio e reportistica. Il modulo include anche un diagramma di Gantt per illustrare le fasi del progetto e le dipendenze tra le attività. Il modulo è integrato dall’app Projects per iOS. Il modulo CRM consente di mantenere il database del cliente, le transazioni e le potenziali vendite, attività, cronologia delle relazioni con i clienti. Questo modulo fornisce anche rapporti di fatturazione e vendita online. CRM può essere integrato facoltativamente con il servizio VoIP Twilio . Modulo di posta combina server di posta per la creazione di cassette postali di dominio proprio e aggregatore di posta per la gestione centralizzata di più cassette postali. Il modulo Calendario consente la pianificazione e il monitoraggio di eventi personali e aziendali, le scadenze delle attività in Progetti e CRM, l’invio e la ricezione di inviti agli eventi. Il calendario può essere integrato con calendari di terze parti che supportano iCal . Il modulo Community offre funzionalità di social network aziendali: sondaggi, blog e forum aziendali, notizie, ordini e annunci, messenger . A partire da ottobre 2019, OnlyOffice non supporta le lingue RTL, come persiano, ebraico e arabo. È nell’elenco delle funzionalità pianificate per le versioni future senza un intervallo di tempo specifico. Requisiti di sistema Desktop Editor per Windows: Requisiti hardware -» CPU: processore dual-core 2 GHz o superiore Requisiti software -» OS: Microsoft Windows XP / Vista / 7 / 8 / 10 Requisiti addizionali: -» Autorizzazioni amministrative per l’installazione del programma
|
Software Libero
Cos’è Il Software Libero?
Il “Software Libero” è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla “libertà di parola” e non alla “birra gratis“. Il termine “free” in inglese significa sia gratuito che libero. L’espressione “Software Libero” si riferisce alla libertà dell’utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software. Più precisamente, esso si riferisce a quattro tipi di libertà per gli utenti del software:
-» Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0).
-» Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
-» Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2).
-» Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
Quando si sente parlare di “software libero” (free software), la prima cosa che viene in mente è “gratis“. Per quanto questo sia vero nella maggior parte dei casi, il termine “free software” utilizzato dalla Free Software Foundation (creatori del progetto GNU e della licenza pubblica generale GNU [GNU General Public Licence, GNU GPL]) è da intendere nel senso di “libero” in quanto “in libertà” (“free as in freedom“= libero come in libertà), piuttosto che nel senso “senza costi” (che in genere si riferisca a “free as a free beer“= gratis come una birra gratuita). Il free software in questo senso è quel software che puoi usare, copiare, modificare, ridistribuire senza limiti. Questo contrasta con la licenza di molti software commericiali, dove ti è permesso installare il software su un solo computer, non ti è permesso di copiarlo, e mai vedrai il codice sorgente (source code). Il free software permette incredibili libertà all’utente finale (end user); inoltre, dato che il codice sorgente è disponibile a tutti, c’è molta più possibilità di trovare e correggere eventuali bug.
Quando un programma è rilasciato sotto la licenza GNU General Public Licence (the GPL):
-» si ha il diritto di utilizzare il programma per qualsiasi scopo;
-» si ha il diritto di modificare il programma e avere accesso ai sorgenti;
-» si ha il diritto di copiare e modificare il programma;
-» si ha il diritto di migliorare il programma, e rilasciare la propria versione.
In cambio di questi diritti, si ha qualche responsabilità rilasciando un programma su GPL, responsabilità studiate per proteggere la tua libertà e quella degli altri:
-» Devi distribuire la licenza GPL insieme al programma, in modo che l’utilizzatore sia a conoscenza dei suoi diritti garantiti dalla licenza.
-» Devi distribuire anche il codice sorgente, o fare in modo che sia liberamente accessibile.
-» Se modifichi il codice e rilasci la tua versione del programma, devi rilasciarla sotto GPL e fare in modo che il codice modificato sia liberamente accessibile (non è possibile utilizzare codice GPL in programmi proprietari).
-» Non puoi restringere la licenza del programma entro i termini della GPL (non puoi trasformare un programma GPL in uno proprietario, in altre parole non puoi limitare i diritti garantiti dalla licenza).
AppData
Che cos’è La Cartella AppData?
La cartella AppData contiene le impostazioni, i file e i dati specifici per le app nel PC. La cartella è nascosta per impostazione predefinita in Esplora file e include tre sottocartelle nascoste: Local, LocalLow e Roaming.
-» Roaming. Questa cartella ( %appdata% ) contiene dati che possono essere spostati con il tuo profilo utente da un PC a un altro, come in un ambiente con domini, perché questi dati supportano la sincronizzazione con un server. Se accedi a un PC diverso in un dominio, ad esempio, i Preferiti o i segnalibri del Web browser saranno disponibili.
-» Local. Questa cartella ( %localappdata% ) contiene dati che non possono essere spostati con il tuo profilo utente. Questi dati sono di solito specifici di un PC o troppo grandi per eseguirne la sincronizzazione con un server. I Web browser, ad esempio, archiviano in genere i file temporanei in questa cartella.
-» LocalLow. Questa cartella ( %appdata%/…/locallow ) contiene dati che non possono essere spostati, ma offre anche un livello di accesso inferiore. Se esegui un Web browser in modalità protetta o provvisoria, ad esempio, l’app sarà in grado di accedere ai dati solo dalla cartella LocalLow.
-» Sono le app stesse a scegliere se salvare nelle cartelle Local, LocalLow o Roaming. La maggior parte delle app desktop usa la cartella Roaming per impostazione predefinita, mentre la maggior parte delle app di Windows Store usa la cartella Local per impostazione predefinita.
Avviso
Sconsigliamo di spostare, eliminare o modificare file o cartelle all’interno della cartella AppData. Questo tipo di interventi potrebbe compromettere le prestazioni di esecuzione delle app oppure impedirne del tutto l’esecuzione.
(Che cos’è la cartella AppData? Informazioni Prelevate Dal Sito Ufficiale Microsoft)
Applicazioni Setup E Soprattutto Portable.
C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming
Dove leggi “Nome Utente PC” inserisci il nome utente che utilizzi sul tuo computer. ALBERCLAUS è nome utente utilizzato nel mio PC.
Se il nome utente sul tuo computer è NiCo, ad esempio, allora il tuo percorso è il seguente: C:\Users\NiCo\AppData\Roaming
Per aprire la cartella “AppData“:
1) Clicca sopra il pulsante Start in basso a sinistra nella barra di Windows.
2) Digita (o copia inserendo il tuo nome utente) in “Cerca programmi e file“: C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming oppure copia ed incolla questo: %appdata%
3) Clicca sopra il tasto “Invio” dalla tastiera.
4) Clicca con il puntatore del mouse sopra la cartella Roaming che ti apparirà in alto nell’elenco dei risultati.
5) Aperta la cartella Roaming esegui il Copia “salvando” la cartella del programma Portable che utilizzi (oppure del programma setup).
Modifiche Ufficiali: Changes – v7.3.0.184 – 31/01/2023
New Features
All Editors
- Unified appearance for tooltips (Windows, Linux)
- Window shadow effect (Windows only)
- Jump List (Tasks) for the application shortcut in the start menu and taskbar (Windows 7 and later)
- Abandoning the third-party update window and reworking the Check for updates automatically option (Windows 7 and later)
- Dialog windows (file manager and print) are replaced with the system ones (Linux only)
- Support for xdg-desktop-portal in the file dialog window (Linux only)
- Use the file name when printing to PDF by default (Linux only)
- Equation quick access panel
- 3D Rotation settings for 3D charts
- Display of chart error bars (for opening only)
- Inserting Smart Art objects
- Uzbek dictionaries for spell checking:
Uzbek (Cyrillic)
andUzbek (Latin)
- Presets for inserting horizontal and vertical text boxes
- Ability to hide left and right panel on the
View
tab of the top toolbar - Width of the styles / themes panel now fits the whole number of items
- Grouping for table templates
- Cell styles in the OLE object editor
- Ability to resize dialog windows for editing charts, OLE objects, and mail merge recipients
- Unified appearance for dialog windows, context menus, toolbar, etc.
- Optimizing display of comments
- Changed metafiles conversion to SVG
- Reading and writing PDF are combined in a single library to optimize work
- Quick print function (Windows, Linux)
- Changed default logic of work with local documents locked for editing (Windows, Linux)
Document Editor
- Support for entering equations in two modes (Unicode and LaTeX)
- Ability to protect a document by setting a restriction on editing
- Button for accessing to statistics in the status bar
- Support of relative links to local files
Spreadsheet Editor
- Watch Window
- Ability to select multiple items using Ctrl/Shift in the Watch Window
- Support for new functions:
TEXTBEFORE
,TEXTAFTER
,TEXTSPLIT
,VSTACK
,HSTACK
,TOROW
,TOCOL
,WRAPROWS
,WRAPCOLS
,TAKE
,DROP
,CHOOSEROWS
,CHOOSECOLS
- Support for updating links to external files and the ability to create these links
- Ability to add a link between files within the portal using Paste Special
- Ability to insert data from the XML file (XML Spreadsheet 2003 is supported)
- Changed preview size for cell styles
- Support of relative links to local files
Presentation Editor
- Support for entering equations in two modes (Unicode and LaTeX)
- Guides and Gridlines settings in the
View
tab and the context menu - Tooltips when moving guides and the ability to remove the selected guide
- Paste Special parameters for a slide
- Ability to save a shape (graphic object) as a picture in the context menu
Forms
- New fields:
Date and time
,Zip Code
,Credit Card
- Managing roles: adding, editing, removing roles, assigning them to fields
- Ability to preview the
DOCXF
file from the point of view of each created role
Fixes
- Fix the XSS vulnerability when creating a new style
- Changed the Signature Setup window
- New captions to fields
- Show sign date option is enabled by default when adding a signature
- Tip in the Instructions for signer field
- Fixed application path when installing MSI in non-English locales (DesktopEditors#1157)
- All editors received countless fixes
Ultimi Commenti