Statistiche

  • 3878347Totale Pagine:
  • 1952697Totale Visitatori:
  • 1248Visite Questo Mese:
  • 271Pagine Ieri:
  • 203Visite Ieri:
  • 48Pagine Oggi:
  • 30Visite Oggi:
  • 25Utenti Collegati:
  • 02/02/2009Partito Dal:

  Top Scaricati

08/06/2023

NAMP

Official Website

Scarica
Aggiornato In Data: 06/07/2021 Dal Peso Di 78,7 Megabytes
Presente Su NAMP: 02/01/2019
...OpenBoard Portable 64 bit
Contenuto Scaricato 6147 Volte
Freeware / Software Libero
Lavagna Interattiva – Portatili / Pen Drive
Descrizione

OpenBoard è un’applicazione di lavagna interattiva Software Libero e multipiattaforma progettata principalmente per l’uso nelle scuole e nelle università. Può essere usata sia con lavagne interattive che con uno schermo tavoletta a penna, con o senza un’impostazione a doppio schermo, ed un proiettore.

Da dove viene?:

OpenBoard è nato da un fork di Open-Sankoré 2.0, il quale è derivato da un programma chiamato Uniboard. Questo fork è stato creato per riposizionare il software alle sue funzionalità di base e ai suoi valori originali, che sono il lavoro di un insegnante in classe, privilegiando la facilità d’uso. L’evoluzione di questo software perciò seguirà questi principi.

Multipiattaforma:

Le piattaforme supportate sono Windows (7+), macOS (10.9+) e Linux (provato su 16.04).

Chi è conivolto?:

Attualmente, OpenBoard viene mantenuto dal Dipartimento d’Istruzione (DIP) del canone di Ginevra, in Svizzera. L’Università di Losanna, che ha sviluppato il software Uniboard originale nel 2003 si è recentemente unita nello sforzo fornendo contributi logistici e finanziari.

Si è tenuto un incontro nel luglio 2016 tra rappresentanti delle università di Losanna, Neuchâtel, Friburgo e Ginevra, dei Dipartimenti d’Istruzione dei cantoni di Ginevra e Giura come di varie altre istituzioni del cantone di Vaud (Svizzera), per organizzare assieme lo sforzo di evoluzione di OpenBoard.

Ed ora?:

L’interesse su questo programma sta crescendo velocemente in Svizzera ma anche in Europa e in Nord America. Verrà creata un’organizzazione legale svizzera senza scopo di lucro. Questa organizzazione promuoverà OpenBoard ed il suo sviluppo open source favorendo la collaborazione tra le parti interessate. Tutto questo nel pieno rispetto dei principi cardine che hanno portato alla creazione di questo fork, che si sta rifocalizzando sul lavoro dell’insegnante in classe, privilegiando la facilità d’uso.

(Informazioni Prelevate Dal Sito Web Ufficiale)

Software Libero

Cos’è Il Software Libero?

Il “Software Libero” è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla “libertà di parola” e non alla “birra gratis“. Il termine “free” in inglese significa sia gratuito che libero. L’espressione “Software Libero” si riferisce alla libertà dell’utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software. Più precisamente, esso si riferisce a quattro tipi di libertà per gli utenti del software:

-» Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0).
-» Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
-» Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2).
-» Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.

Quando si sente parlare di “software libero” (free software), la prima cosa che viene in mente è “gratis“. Per quanto questo sia vero nella maggior parte dei casi, il termine “free software” utilizzato dalla Free Software Foundation (creatori del progetto GNU e della licenza pubblica generale GNU [GNU General Public Licence, GNU GPL]) è da intendere nel senso di “libero” in quanto “in libertà” (“free as in freedom“= libero come in libertà), piuttosto che nel senso “senza costi” (che in genere si riferisca a “free as a free beer“= gratis come una birra gratuita). Il free software in questo senso è quel software che puoi usare, copiare, modificare, ridistribuire senza limiti. Questo contrasta con la licenza di molti software commericiali, dove ti è permesso installare il software su un solo computer, non ti è permesso di copiarlo, e mai vedrai il codice sorgente (source code). Il free software permette incredibili libertà all’utente finale (end user); inoltre, dato che il codice sorgente è disponibile a tutti, c’è molta più possibilità di trovare e correggere eventuali bug.

Quando un programma è rilasciato sotto la licenza GNU General Public Licence (the GPL):

-» si ha il diritto di utilizzare il programma per qualsiasi scopo;
-» si ha il diritto di modificare il programma e avere accesso ai sorgenti;
-» si ha il diritto di copiare e modificare il programma;
-» si ha il diritto di migliorare il programma, e rilasciare la propria versione.

In cambio di questi diritti, si ha qualche responsabilità rilasciando un programma su GPL, responsabilità studiate per proteggere la tua libertà e quella degli altri:

-» Devi distribuire la licenza GPL insieme al programma, in modo che l’utilizzatore sia a conoscenza dei suoi diritti garantiti dalla licenza.
-» Devi distribuire anche il codice sorgente, o fare in modo che sia liberamente accessibile.
-» Se modifichi il codice e rilasci la tua versione del programma, devi rilasciarla sotto GPL e fare in modo che il codice modificato sia liberamente accessibile (non è possibile utilizzare codice GPL in programmi proprietari).
-» Non puoi restringere la licenza del programma entro i termini della GPL (non puoi trasformare un programma GPL in uno proprietario, in altre parole non puoi limitare i diritti garantiti dalla licenza).

AppData

Che Cos’è La Cartella AppData?

La cartella AppData contiene le impostazioni, i file e i dati specifici per le app nel PC. La cartella è nascosta per impostazione predefinita in Esplora file e include tre sottocartelle nascoste: Local, LocalLow e Roaming.

Roaming. Questa cartella ( %appdata% ) contiene dati che possono essere spostati con il tuo profilo utente da un PC a un altro, come in un ambiente con domini, perché questi dati supportano la sincronizzazione con un server. Se accedi a un PC diverso in un dominio, ad esempio, i Preferiti o i segnalibri del Web browser saranno disponibili.

Local. Questa cartella ( %localappdata% ) contiene dati che non possono essere spostati con il tuo profilo utente. Questi dati sono di solito specifici di un PC o troppo grandi per eseguirne la sincronizzazione con un server. I Web browser, ad esempio, archiviano in genere i file temporanei in questa cartella.

LocalLow. Questa cartella ( %appdata%/…/locallow ) contiene dati che non possono essere spostati, ma offre anche un livello di accesso inferiore. Se esegui un Web browser in modalità protetta o provvisoria, ad esempio, l’app sarà in grado di accedere ai dati solo dalla cartella LocalLow.

Sono le app stesse a scegliere se salvare nelle cartelle Local, LocalLow o Roaming. La maggior parte delle app desktop usa la cartella Roaming per impostazione predefinita, mentre la maggior parte delle app di Windows Store usa la cartella Local per impostazione predefinita.

Avviso

Sconsigliamo di spostare, eliminare o modificare file o cartelle all’interno della cartella AppData. Questo tipo di interventi potrebbe compromettere le prestazioni di esecuzione delle app oppure impedirne del tutto l’esecuzione.

(Che cos’è la cartella AppData? Informazioni Prelevate Dal Sito Ufficiale Microsoft)

Applicazioni Setup E Soprattutto Portable.

C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming

Dove leggi “Nome Utente PC” inserisci il nome utente che utilizzi sul tuo computer. ALBERCLAUS è nome utente utilizzato nel mio PC.

Se il nome utente sul tuo computer è NiCo, ad esempio, allora il tuo percorso è il seguente: C:\Users\NiCo\AppData\Roaming

Per aprire la cartella “AppData“:

1) Clicca sopra il pulsante Start in basso a sinistra nella barra di Windows.

2) Digita (o copia inserendo il tuo nome utente) in “Cerca programmi e file“: C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming oppure copia ed incolla questo: %appdata%

3) Clicca sopra il tasto “Invio” dalla tastiera.

4) Clicca con il puntatore del mouse sopra la cartella Roaming che ti apparirà in alto nell’elenco dei risultati.

5) Aperta la cartella Roaming esegui il Copia “salvando” la cartella del programma Portable che utilizzi (oppure del programma setup).

Modifiche Ufficiali: Changes – v1.6.1 – 15 Apr

New Featues

  • upgraded to Qt 5.15.0
  • the laser pointer diameter is now configurable in the config file, thanks to @letsfindaway. You can modify its value by changing it in the config file (PointerDiameter in the Board section)
  • it is now possible to draw intermediate lines in the grid backgrounds, thanks to @letsfindaway. You can enable it by passing EnableIntermediateLines to true in the config file. Once we have time to test it, it might become enabled by default.
  • a new application called “Axes” has been added, thanks to @letsfindaway. it can be enabled by passing EnableToolAxes to true in the config file. Once we have time to test it, it might become enabled by default.
  • a new application called “Paper” (already available for a while in some Geneva schools) has been added, thanks to François Le Cléac’h
  • added an option do enable/disable the new work made to increase performances when zooming on a PDF enableQualityLossToIncreaseZoomPerfs (enabled by default)
  • added 4 shapes in the library
  • ported from QScriptEngine to QJSonDocument, thanks to @JBBgameich
  • updated russian translations, thanks to @mariiaalt
  • added a zoomBehavior parameter to test some features regarding PDF rendering performances, thanks to @jpapale

Bug fixes

  • It was no longer possible to make a selection above a PDF background. In some cases, undo could cause the PDF to be detached from background.
  • added shortcuts events in the thumbnails view.
  • Object moves were not memorized when using the “magicFinger” tool.
  • Fixed several issues regarding UBX import.
  • Selected pen color was no longer visible on the main bar.
  • In a text-box, a resize was applied even when only changing the color of a text.
  • potential fix to the “screen overlapping” issue
  • metadatas were not correctly persisted when the last action was to delete a page in Board Mode
  • fixed two issues regarding ubx files where import could fail if some folders and files had the same name
  • fixed an issue where rename a folder could break the folder’s hierarchy
  • fixed the labels of the colors toolbar
  • fixed an issue where resizing widgets would scale them instead of resizing the viewport
  • fixed an issue where OpenBoard would crash if trying to drag and drop anything on the thumbnails view
  • fixed an issue where data would not be correctly persisted when playing with text alignment in a text box
  • fixed an issue with shortcuts on a german keyboard layout, thanks to @letsfindaway
  • fixed an issue where changing of stylus tool while input device is pressed could result on a crash, thanks to @letsfindaway
  • fixed an issue where eraser preview circle would not hide at input device release, thanks @letsfindaway
  • fixed two issues where pageCount metadata could be corrupted
  • fixed a number of uninitialized variable uses, thanks to @multun
  • fixed some polish translations, thanks to @marcin-serwin

Linux

  • make libavcodec-extra version less restricted (so the package can be installed in Kubuntu 20.04 too)

Windows

  • vc_redist installer has been replaced by new ones to prevent “msvcrt10x.dll is missing” kind of errors
  • added LAV_Filters to installer so system codecs needed by Qt are provided directly at install

OSX

  • fixed OSX Desktop mode, thanks to @jpapale
  • fixed OSX Desktop screen capture for screens with a devicePixelRatio different from 1
  • fixed an issue where d’n’d was broken with qt 5.15 or osx >= 10.15 if QMimeData::setUrls was filled with empty urls
  • ask permission to use the mic.

Known Issues

Linux

  • In Desktop Mode, Gnome Dock should be set to bottom position to workaround the issue with the Openboard left palette not beeing usable from above it (cf. https://bugreports.qt.io/browse/QTBUG-81341 for more details).

Ti È Stato Utile Questo Contenuto?

Clicca Su Una Stella Per Esprimere Il Tuo Giudizio!

Voto Medio 3.8 / 5. Votanti Totali: 80

Nessun Voto Al Momento. Perchè Non Voti Per Primo!

Spiacente Che Non Sia Stato Utile Per Te!

Miglioriamo questo contenuto!

Mi Aiuti A Capire? Cosa Non Ti È Piaciuto?