Info
Descrizione
Necessita l’installazione sul tuo PC di Microsoft.NET Framework 4.7.2 È un programma Software Libero rilasciato sotto i termini della GNU General Public License versione 3. Subtitle Edit incorpora svariate funzionalità professionali per creare, regolare e sincronizzare i sottotitoli. Il software supporta molti tipi di sottotitoli e consente di convertirli nel formato necessario. È fornito di un visualizzatore audio in grado di visualizzare spettrogrammi e forme d’onda. Il software ha funzioni così utili come la fusione o la suddivisione dei sottotitoli, la copia dei sottotitoli da DVD, il controllo ortografico utilizzando una varietà di dizionari, il confronto dei sottotitoli, la regolazione del tempo di visualizzazione etc. Subtitle Edit può aprire i sottotitoli incorporati in matroska, MP4, AVI e altri formati. Subtitle Edit permette la modifica in due diversi modalità Elenco o Vista Sorgente: la visualizzazione elenco mostra colonne separate con l’inizio, l’ora di fine e la durata della frase, mentre a Vista Sorgente la versione del testo non elaborato. È più semplice modificare i sottotitoli in modalità Elenco, poiché esiste una casella di modifica appositamente progettata per il processo. Caratteristiche: -» Converte tra SubRib, MicroDVD, Advanced Sub Station Alpha, Sub Station Alpha, D-Cinema, SAMI, youtube sbv e molti altri (oltre 200 formati) |
Software Libero
Cos’è Il Software Libero?
Il “Software Libero” è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla “libertà di parola” e non alla “birra gratis“. Il termine “free” in inglese significa sia gratuito che libero. L’espressione “Software Libero” si riferisce alla libertà dell’utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software. Più precisamente, esso si riferisce a quattro tipi di libertà per gli utenti del software:
-» Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0).
-» Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
-» Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2).
-» Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
Quando si sente parlare di “software libero” (free software), la prima cosa che viene in mente è “gratis“. Per quanto questo sia vero nella maggior parte dei casi, il termine “free software” utilizzato dalla Free Software Foundation (creatori del progetto GNU e della licenza pubblica generale GNU [GNU General Public Licence, GNU GPL]) è da intendere nel senso di “libero” in quanto “in libertà” (“free as in freedom“= libero come in libertà), piuttosto che nel senso “senza costi” (che in genere si riferisca a “free as a free beer“= gratis come una birra gratuita). Il free software in questo senso è quel software che puoi usare, copiare, modificare, ridistribuire senza limiti. Questo contrasta con la licenza di molti software commericiali, dove ti è permesso installare il software su un solo computer, non ti è permesso di copiarlo, e mai vedrai il codice sorgente (source code). Il free software permette incredibili libertà all’utente finale (end user); inoltre, dato che il codice sorgente è disponibile a tutti, c’è molta più possibilità di trovare e correggere eventuali bug.
Quando un programma è rilasciato sotto la licenza GNU General Public Licence (the GPL):
-» si ha il diritto di utilizzare il programma per qualsiasi scopo;
-» si ha il diritto di modificare il programma e avere accesso ai sorgenti;
-» si ha il diritto di copiare e modificare il programma;
-» si ha il diritto di migliorare il programma, e rilasciare la propria versione.
In cambio di questi diritti, si ha qualche responsabilità rilasciando un programma su GPL, responsabilità studiate per proteggere la tua libertà e quella degli altri:
-» Devi distribuire la licenza GPL insieme al programma, in modo che l’utilizzatore sia a conoscenza dei suoi diritti garantiti dalla licenza.
-» Devi distribuire anche il codice sorgente, o fare in modo che sia liberamente accessibile.
-» Se modifichi il codice e rilasci la tua versione del programma, devi rilasciarla sotto GPL e fare in modo che il codice modificato sia liberamente accessibile (non è possibile utilizzare codice GPL in programmi proprietari).
-» Non puoi restringere la licenza del programma entro i termini della GPL (non puoi trasformare un programma GPL in uno proprietario, in altre parole non puoi limitare i diritti garantiti dalla licenza).
AppData
Che Cos’è La Cartella AppData?
La cartella AppData contiene le impostazioni, i file e i dati specifici per le app nel PC. La cartella è nascosta per impostazione predefinita in Esplora file e include tre sottocartelle nascoste: Local, LocalLow e Roaming.
-» Roaming. Questa cartella ( %appdata% ) contiene dati che possono essere spostati con il tuo profilo utente da un PC a un altro, come in un ambiente con domini, perché questi dati supportano la sincronizzazione con un server. Se accedi a un PC diverso in un dominio, ad esempio, i Preferiti o i segnalibri del Web browser saranno disponibili.
-» Local. Questa cartella ( %localappdata% ) contiene dati che non possono essere spostati con il tuo profilo utente. Questi dati sono di solito specifici di un PC o troppo grandi per eseguirne la sincronizzazione con un server. I Web browser, ad esempio, archiviano in genere i file temporanei in questa cartella.
-» LocalLow. Questa cartella ( %appdata%/…/locallow ) contiene dati che non possono essere spostati, ma offre anche un livello di accesso inferiore. Se esegui un Web browser in modalità protetta o provvisoria, ad esempio, l’app sarà in grado di accedere ai dati solo dalla cartella LocalLow.
-» Sono le app stesse a scegliere se salvare nelle cartelle Local, LocalLow o Roaming. La maggior parte delle app desktop usa la cartella Roaming per impostazione predefinita, mentre la maggior parte delle app di Windows Store usa la cartella Local per impostazione predefinita.
Avviso
Sconsigliamo di spostare, eliminare o modificare file o cartelle all’interno della cartella AppData. Questo tipo di interventi potrebbe compromettere le prestazioni di esecuzione delle app oppure impedirne del tutto l’esecuzione.
(Che cos’è la cartella AppData? Informazioni Prelevate Dal Sito Ufficiale Microsoft)
Applicazioni Setup E Soprattutto Portable.
C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming
Dove leggi “Nome Utente PC” inserisci il nome utente che utilizzi sul tuo computer. ALBERCLAUS è nome utente utilizzato nel mio PC.
Se il nome utente sul tuo computer è NiCo, ad esempio, allora il tuo percorso è il seguente: C:\Users\NiCo\AppData\Roaming
Per aprire la cartella “AppData“:
1) Clicca sopra il pulsante Start in basso a sinistra nella barra di Windows.
2) Digita (o copia inserendo il tuo nome utente) in “Cerca programmi e file“: C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming oppure copia ed incolla questo: %appdata%
3) Clicca sopra il tasto “Invio” dalla tastiera.
4) Clicca con il puntatore del mouse sopra la cartella Roaming che ti apparirà in alto nell’elenco dei risultati.
5) Aperta la cartella Roaming esegui il Copia “salvando” la cartella del programma Portable che utilizzi (oppure del programma setup).
Modifiche Ufficiali: Changes – 4.0.2 (19/11/2023)
* NEW:
* UI layouts with support for TikTok/YouTube-shorts – thx leon/jmaraujouy/LearningJer
* Language filter (to minimize the long list of languages in combo boxes)
* Interjections are now language specific
* Translate via Facebook’s NLLB (requires local API) – thx sharadagg
* Translate via LibreTranslate (requires local API) – thx AnonymousWebHacker
* Statistics for selected lines
* Shortcut “Set start time and go to next”
* Add new json subtitle format – thx Neven
* Add new json format – thx Tim
* Add Video CD DAT subtitle format – thx Flitskikker
* Add Italian SE word dictionary file – thx HG3112
* BD SUP edit: Add “Select non-forced lines” – thx manuelrn
* Take ASSA style from file in CLI – thx Ninelpienel
* Split long lines in CLI – thx BenJamesAndo
* Add new “Remove text for HI” option “only music symbols” – thx fraternl
* Add format “Cavena 890” to “Batch convert” – thx Steve
* IMPROVED:
* Update Korean translation – thx domddol
* Update Italian language – thx bovirus
* Update Portuguese translation – thx hugok79
* Update Polish translation – thx admas
* Update Finnish translation – thx Teijo
* Update Chinese translation – thx nkh0472
* Update French translation – thx Pierre
* Update Bulgarian translation – thx Калин
* Update German translation – thx Netspark
* Update Russian translation – thx elfriob
* Update Spanish translations – thx jmaraujouy
* Update Dutch translation – thx Flitskikker
* Save settings from selected lines unbreak/break – thx David
* Add simple page up/down for combo-boxes
* Add access keys for message box buttons – thx Christophe
* Use split container in “Break/split long lines” – thx oep42
* Change max font size in ASSA style from 200 to 500 – thx Jim
* Edit interjection is now a text box – thx Andrebavila
* Bookmark list now has context menu with edit/delete – thx Andrebavila
* Update Tesseract to 5.3.3 (2023-10-05, 64-bit only)
* Auto-translate re-written, so it’s easier to add new translators
* Close all processes when closing Faster Whisper – thx Purfview
* Allow drag-n-drop in “Multiple replace” rules – thx Clarencezzh
* ASSA: “Replace style” now works on multi-selection – thx Leon
* Add some support for ASSA inline color in bdsup export – thx Adam
* Update cuBLAS/cuDNN libs to v2 for Purfview’s Faster Whisper – thx Purfview
* Update Purfview’s Faster Whisper to r160.7 (large v3) – thx Purfview
* Update Whisper CPP to v1.5.0
* Update OpenAI Whisper to include large v3 model
* Update FFmpeg/FFprobe to version 6.1 (from 6.0)
* FIXED:
* Fix for paste in waveform – thx Ruong
* Fix remember text box settings (bold/size) – thx Siamak
* Fix for two pass encoding in burn-in subs – thx Nounours
* Fix crash in CSV reader – thx Waseem
* Fix bug in “Remove text for HI” – thx Chamallow
* Fix find/replace position – thx Omair
* Fix 3-part time code in TTML – thx ms2048
* Fix image export simple render center left/right align – thx TheFmC
* Fix for “Merge short lines” with dialog – thx taxen
* Fix duration combo-box frames in frame-time-code-mode – thx JDTR75
* Fix for BD-SUP edit “toggle forced” – thx manuelrn
* Fix Whisper post-processing language using “Translate to English” – thx github-roe
* Fix “ASSA Tools – Set position” on Linux – thx PascalsHere
* Fix for “Generate video with burned-in subtitle” in SMPTE mode – thx Jim
* Fix remove of font name in ASSA/SSA – thx PureOcean
* Fix possible freeze when loading XML files – thx Dvid
* Fix issues with “Set end, add new, and go to new” – thx Lorqu1n/Flitskikker
* Fix some missing Thai characters in format PAC – thx thehulk
* Fix crash in spell check – thx Omair
* Fix crash minimizing ASSA batch styles – thx Åke
* Fix crash in “Replace” window after “File – New” – thx Leon
Novità PortableNAMP Subtitle Edit versione 4.0.2:
– Aggiunte nuove voci lingua Utente e tradotte
– Migliorate e corrette alcune righe tradotte in precedenza
Novità PortableNAMP Subtitle Edit versione 4.0.1:
– Aggiunte nuove voci lingua Utente e tradotte
– Corretto alcune righe tradotte in precedenza
– Importate le nuove icone del programma
Novità PortableNAMP Subtitle Edit versione 3.6.12:
– Aggiunte nuove voci lingua Utente e tradotte
– Corretto alcune righe tradotte in precedenza
– Aggiunto il dizionario italiano
Novità PortableNAMP Subtitle Edit versione 3.6.10:
– Aggiunte numerose nuove voci lingua Utente e tradotte
Novità PortableNAMP Subtitle Edit versione 3.6.5:
– Aggiunte numerose nuove voci lingua Utente e tradotte
Novità PortableNAMP Subtitle Edit versione 3.6.4:
– Aggiunte nuove voci lingua Utente e tradotte
– Importa il file Log “SubtitleEdit.exe.log” nella cartella “settings“: SubtitleEditPortable\Data\settings\SubtitleEdit.exe.log
Novità PortableNAMP Subtitle Edit versione 3.6.2:
– Tradotte ed aggiunte numerose nuove voci in lingua italiana
– Modificate altrettante voci esistenti della lingua italiana
– Lingua italiana aggiornata è stata inviata al Team Subtitle Edit
– Incorporato nella Portable ffmpeg.exe
In data 01/07/2021 ho inviato il file tradotto in italiano di Subtitle Edit versione 3.6.1 all’ideatore e sviluppatore del programma Nikolaj Lynge Olsson (di provenienza Danese). Mi ha ringraziato chiedendomi se posso aggiornare direttamente su github.com. La mia risposta è stata no, perchè stare dietro a tutte le traduzioni registrandomi a tutti i siti web sarebbe dispendioso per il sottoscritto. Come accade per molti altri programmatori, se ricevo via e-mail i codici da tradurre sarebbe più semplice e veloce per me. Vediamo come andrà a finire. Ci metto l’impegno e la buona volontà, ma a volte mi sembra di sbattere… Leggi altro »
Novità PortableNAMP Subtitle Edit versione 3.6.1:
– Aggiunte Nuove numerose voci nella traduzione italiana
– Corrette alcune voci nella lingua italiana
Novità PortableNAMP Subtitle Edit versione 3.6.0:
– Aggiunte Nuove numerose voci nella traduzione italiana
– Corrette numerose voci nella lingua italiana
Novità PortableNAMP Subtitle Edit versione 3.5.18:
– Aggiunte Nuove numerose voci nella traduzione italiana
– Corrette alcune voci nella lingua italiana
Novità PortableNAMP Subtitle Edit versione 3.5.15:
– Aggiunte Nuove numerose voci nella traduzione italiana
– Corrette alcune voci nella lingua italiana
Novità PortableNAMP Subtitle Edit versione 3.5.13:
– Corrette alcune voci nella traduzione italiana
Novità PortableNAMP Subtitle Edit versione 3.5.12:
– Aggiunte nuove righe di traduzione lingua italiana – completato al 99,9%
– Corrette alcune voci nella traduzione italiana
– Modificate cartelle di importazione, salvataggio e comportamento dell’eseguibile
– Corretti alcuni bug minori nello scripting di lancio.
Novità dalla versione 3.5.11 di Subtitle Edit. NAMP ha preso in mano la traduzione della lingua italiana, presente solo nella PortableNAMP: – Corrette svariate voci nel codice, oltre 4 ore di prove e verifiche. Se non dovessero sorgere problemi di natura tecniche, NAMP continuerà a migliorare la traduzione. – Scarica i “Plug-ins” senza problemi e li troverai nella cartella (una volta chiusa l’applicazione) nel percorso: SubtitleEditPortable \ Data \ Plugins – Crea la cartella “Waveforms” nel percorso: SubtitleEditPortable \ Data \ Waveforms – Trovi il file Settings.xml (dove risiedono tutte le impostazioni, lingua compresa) nel percorso: SubtitleEditPortable \ Data \… Leggi altro »