Scarica
![]() ![]() ![]() ![]() |
Aggiornato In Data: 27/11/2022 Dal Peso Di 15,2 | 13,7 Megabytes |
Presente Su NAMP: 22/05/2014 |
![]()
...qBittorrent Portable 64 bit
Contenuto Scaricato 25709 Volte
|
![]()
...qBittorrent v4.4.5.0 Portable 32 bit
Contenuto Scaricato 11526 Volte
|
![]()
...Tutorial 2015
Contenuto Scaricato 609 Volte
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Freeware / Software Libero ![]() |
![]() |
![]() |
P2P, File Sharing – Portatili / Pen Drive |
Descrizione
Il progetto di qBittorrent mira a fornire un’alternativa del Software Libero a uTorrent. Inoltre, qBittorrent gestisce e fornisce le stesse funzionalità su tutte le principali piattaforme (Linux, Mac OS X, Windows, OS/2, FreeBSD). qBittorrent è basato sul Qt4 toolkit e libtorrent-rasterbar. Caratteristiche: -» L’interfaccia utente pulita ispirata ad uTorrent (Informazioni Prelevate Dal Sito Web Ufficiale E Tradotte) |
Tutorial 2015
Software Libero
Cos’è Il Software Libero?
Il “Software Libero” è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla “libertà di parola” e non alla “birra gratis“. Il termine “free” in inglese significa sia gratuito che libero. L’espressione “Software Libero” si riferisce alla libertà dell’utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software. Più precisamente, esso si riferisce a quattro tipi di libertà per gli utenti del software:
-» Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0).
-» Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
-» Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2).
-» Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
Quando si sente parlare di “software libero” (free software), la prima cosa che viene in mente è “gratis“. Per quanto questo sia vero nella maggior parte dei casi, il termine “free software” utilizzato dalla Free Software Foundation (creatori del progetto GNU e della licenza pubblica generale GNU [GNU General Public Licence, GNU GPL]) è da intendere nel senso di “libero” in quanto “in libertà” (“free as in freedom“= libero come in libertà), piuttosto che nel senso “senza costi” (che in genere si riferisca a “free as a free beer“= gratis come una birra gratuita). Il free software in questo senso è quel software che puoi usare, copiare, modificare, ridistribuire senza limiti. Questo contrasta con la licenza di molti software commericiali, dove ti è permesso installare il software su un solo computer, non ti è permesso di copiarlo, e mai vedrai il codice sorgente (source code). Il free software permette incredibili libertà all’utente finale (end user); inoltre, dato che il codice sorgente è disponibile a tutti, c’è molta più possibilità di trovare e correggere eventuali bug.
Quando un programma è rilasciato sotto la licenza GNU General Public Licence (the GPL):
-» si ha il diritto di utilizzare il programma per qualsiasi scopo;
-» si ha il diritto di modificare il programma e avere accesso ai sorgenti;
-» si ha il diritto di copiare e modificare il programma;
-» si ha il diritto di migliorare il programma, e rilasciare la propria versione.
In cambio di questi diritti, si ha qualche responsabilità rilasciando un programma su GPL, responsabilità studiate per proteggere la tua libertà e quella degli altri:
-» Devi distribuire la licenza GPL insieme al programma, in modo che l’utilizzatore sia a conoscenza dei suoi diritti garantiti dalla licenza.
-» Devi distribuire anche il codice sorgente, o fare in modo che sia liberamente accessibile.
-» Se modifichi il codice e rilasci la tua versione del programma, devi rilasciarla sotto GPL e fare in modo che il codice modificato sia liberamente accessibile (non è possibile utilizzare codice GPL in programmi proprietari).
-» Non puoi restringere la licenza del programma entro i termini della GPL (non puoi trasformare un programma GPL in uno proprietario, in altre parole non puoi limitare i diritti garantiti dalla licenza).
AppData
Che cos’è La Cartella AppData?
La cartella AppData contiene le impostazioni, i file e i dati specifici per le app nel PC. La cartella è nascosta per impostazione predefinita in Esplora file e include tre sottocartelle nascoste: Local, LocalLow e Roaming.
-» Roaming. Questa cartella ( %appdata% ) contiene dati che possono essere spostati con il tuo profilo utente da un PC a un altro, come in un ambiente con domini, perché questi dati supportano la sincronizzazione con un server. Se accedi a un PC diverso in un dominio, ad esempio, i Preferiti o i segnalibri del Web browser saranno disponibili.
-» Local. Questa cartella ( %localappdata% ) contiene dati che non possono essere spostati con il tuo profilo utente. Questi dati sono di solito specifici di un PC o troppo grandi per eseguirne la sincronizzazione con un server. I Web browser, ad esempio, archiviano in genere i file temporanei in questa cartella.
-» LocalLow. Questa cartella ( %appdata%/…/locallow ) contiene dati che non possono essere spostati, ma offre anche un livello di accesso inferiore. Se esegui un Web browser in modalità protetta o provvisoria, ad esempio, l’app sarà in grado di accedere ai dati solo dalla cartella LocalLow.
-» Sono le app stesse a scegliere se salvare nelle cartelle Local, LocalLow o Roaming. La maggior parte delle app desktop usa la cartella Roaming per impostazione predefinita, mentre la maggior parte delle app di Windows Store usa la cartella Local per impostazione predefinita.
Avviso
Sconsigliamo di spostare, eliminare o modificare file o cartelle all’interno della cartella AppData. Questo tipo di interventi potrebbe compromettere le prestazioni di esecuzione delle app oppure impedirne del tutto l’esecuzione.
(Che cos’è la cartella AppData? Informazioni Prelevate Dal Sito Ufficiale Microsoft)
Applicazioni Setup E Soprattutto Portable.
C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming
Dove leggi “Nome Utente PC” inserisci il nome utente che utilizzi sul tuo computer. ALBERCLAUS è nome utente utilizzato nel mio PC.
Se il nome utente sul tuo computer è NiCo, ad esempio, allora il tuo percorso è il seguente: C:\Users\NiCo\AppData\Roaming
Per aprire la cartella “AppData“:
1) Clicca sopra il pulsante Start in basso a sinistra nella barra di Windows.
2) Digita (o copia inserendo il tuo nome utente) in “Cerca programmi e file“: C:\Users\Nome Utente PC\AppData\Roaming oppure copia ed incolla questo: %appdata%
3) Clicca sopra il tasto “Invio” dalla tastiera.
4) Clicca con il puntatore del mouse sopra la cartella Roaming che ti apparirà in alto nell’elenco dei risultati.
5) Aperta la cartella Roaming esegui il Copia “salvando” la cartella del programma Portable che utilizzi (oppure del programma setup).
Modifiche Ufficiali: Changes – Nov 27th 2022 – v4.5.0.0
- FEATURE: Add
Auto resize columns
functionality (Chocobo1) - FEATURE: Allow to use Category paths in
Manual
mode (glassez) - FEATURE: Allow to disable Automatic mode when default “temp” path changed (glassez)
- FEATURE: Add tuning options related to performance warnings (Chocobo1)
- FEATURE: Add right click menu for status filters (An0n)
- FEATURE: Allow setting the number of maximum active checking torrents (An0n)
- FEATURE: Add option to toggle filters sidebar (AbeniMatteo)
- FEATURE: Allow to set
working set limit
on non-Windows OS (Chocobo1) - FEATURE: Add
Export .torrent
action (Chocobo1) - FEATURE: Add keyboard navigation keys (itlezy)
- FEATURE: Allow to use POSIX-compliant disk IO type (Coda)
- FEATURE: Add
Filter files
field in new torrent dialog (thalieht) - FEATURE: Implement new icon/color theme (now-im, xavier2k6)
- FEATURE: Add file name filter/blacklist (mxtsdev, thalieht)
- FEATURE: Add support for custom SMTP ports (Emil M George)
- FEATURE: Split the OS cache settings into Disk IO read/write modes (summer)
- FEATURE: When duplicate torrent is added set metadata to existing one (glassez)
- FEATURE: Greatly improve startup time with many torrents (glassez, jagannatharjun)
- FEATURE: Add keyboard shortcut to Download URL dialog (Chocobo1)
- FEATURE: Add ability to run external program on torrent added (glassez)
- FEATURE: Add infohash and download path columns (tristanleboss)
- FEATURE: Allow to set torrent stop condition (glassez, thalieht)
- FEATURE: Add a
Moving
status filter (tristanleboss) - FEATURE: Change color palettes for both dark, light themes (Chocobo1)
- FEATURE: Add a
Use proxy for hostname lookup
option (Nathan Lewis) - FEATURE: Introduce a
change listen port
cmd option (BallsOfSpaghetti) - FEATURE: Implement
Peer ID Client
column forPeers
tab (Hanabishi) - FEATURE: Add port forwarding option for embedded tracker (Chocobo1)
- BUGFIX: Store hybrid torrents using
torrent ID
as basename (glassez) - BUGFIX: Enable Combobox editor for the
Mixed
file download priority (Aleksandr Cupacenko) - BUGFIX: Allow shortcut folders for the Open and Save directory dialogs (Aleksandr Cupacenko)
- BUGFIX: Rename content tab
Size
column toTotal Size
(Aleksandr Cupacenko) - BUGFIX: Fix scrolling to the lowermost visible torrent (Aleksandr Cupacenko)
- BUGFIX: Allow changing file priorities for finished torrents (An0n)
- BUGFIX: Focus save path when Manual mode is selected initially (Aleksandr Cupacenko)
- BUGFIX: Disable force reannounce when it is not possible (An0n)
- BUGFIX: Add horizontal scrolling for tracker list and torrent content (NotTsunami)
- BUGFIX: Enlarge “speed limits” icons (Chocobo1)
- BUGFIX: Change Downloaded to Times Downloaded in trackers tab (An0n)
- BUGFIX: Remove artificial max limits from
Torrent Queueing
related options (Chocobo1) - BUGFIX: Preserve
skip hash check
when there is no metadata (glassez) - BUGFIX: Fix DHT/PeX/LSD status when it is globally disabled (Kacper Michajłow)
- BUGFIX: Fix rate calculation when interval is too low (glassez)
- BUGFIX: Add tooltip message when system tray icon isn’t available (Chocobo1)
- BUGFIX: Improve sender field in mail notifications (Dmitry Vodopyanov)
- BUGFIX: Fix “Add torrent dialog” spill-over on smaller screens (Chocobo1)
- BUGFIX: Fix peer count issue when tracker responds with zero figure (summer)
- BUGFIX: Don’t merge trackers by default (glassez)
- BUGFIX: Don’t inhibit system sleep/auto shutdown for torrents stuck at downloading metadata (summer)
- BUGFIX: Allow to pause a checking torrent from context menu (summer)
- BUGFIX: Allow to use subnet notation in reverse proxy list (Chocobo1)
- BUGFIX: Fine tune translations loading for Chinese locales (sledgehammer999)
- BUGFIX: Fix torrent content checkboxes not updated properly (Chocobo1)
- BUGFIX: Correctly load state of
Use another path for incomplete torrents
in Watched folders (glassez) - BUGFIX: Add confirmation to resume/pause all (BallsOfSpaghetti)
- BUGFIX: Fix wrong count of errored trackers (Chocobo1)
- WEBUI: Allow blank lines in multipart form-data input (Aleksandr Cupacenko)
- WEBUI: Make various dialogs resizable (Chocobo1)
- WEBUI: Fix wrong v2 hash string displayed (Chocobo1)
- WEBUI: WebAPI: return correct status (Requi)
- WEBUI: Fix empty selection in language combobox (Chocobo1)
- WEBUI: Store WebUI port setting in human readable number (Chocobo1)
- WEBUI: Add support for exporting .torrent (Tom Piccirello)
- WEBUI: WebAPI: Add endpoint to set speed limit mode (glassez)
- WEBUI: Improve progress bar rendering (Mike Lei)
- WEBUI: Add transfer list refresh interval settings (summer)
- WEBUI: Use natural sort (Chocobo1)
- WEBUI: Apply i18n translation only to built-in WebUI (Chocobo1)
- WEBUI: Alert when HTTPS settings are incomplete (Chocobo1)
- WEBUI: Handle drag and drop events (Chocobo1)
- WEBUI: Fix wrong behavior for shutdown action (Chocobo1)
- WEBUI: Don’t disable combobox for file priority (Chocobo1)
- RSS: Increase limit of maximum number of articles per feed (summer)
- WINDOWS: Fix
Open destination folder
delay on Windows (Andrew) - WINDOWS: NSIS: Update Russian, Estonian, Japanese, Dutch, Portuguese BR, German and Indonesian translations (Andrei Stepanov, Priit Uring, maboroshin, Thomas De Rocker, Ícaro, schnurlos, Faisal A. F. Rahman)
- LINUX: Mark as single window app in .desktop file (Nicolas Fella)
- LINUX: Add Dockerfile (Amanuense-del-diavolo, Tom Piccirello, Chocobo1)
- LINUX: Remove option of using icons from system theme (now-im)
- MACOS: Fix wrong background color in properties widget (NotTsunami)
- OTHER: Binary distributions of qbittorrent are GPLv3+ licensed (sledgehammer999)
Novità PortableNAMP qBittorrent versione 4.2.2 Rev1:
– Si veniva a creare un file nella cartella temporanea. Dovrei aver risolto con la cancellazione automatica.
* Rimosso il comando di lancio importa file da cartella temp
Novità nella PortableNAMP qBittorrent versione 4.1.7: 1) Crea automaticamente nella cartella “Data” Portable la Cartella “Downloads”: Scarica ed importa i files temporanei e completati in “…\qBittorrentPortable\Data\Downloads” NB: Tale cartella si verrà a creare solo al primo scaricamento; Puoi cambiare il percorso dalle “Impostazioni\Scaricamenti\Percorso di Salvataggio Predefinito” ed “Impostazioni\Scaricamenti\Salva torrent incompleti in”. 2) Prima si venivano a creare in “Data” le cartelle “qBittorrent_Local” ed “qBittorrent_Roaming” ora rinominate in “qBittorrent_Lo” ed “qBittorrent_Ro”. Consiglio: Crea i due percorsi indipendenti di salvataggio. Ad esempio in “Documenti” nel tuo Sistema Operativo le due cartelle: 1) “Impostazioni\Scaricamenti\Percorso di Salvataggio Predefinito” crea la cartella “Torrent Completi” ed… Leggi altro »